USO DELLA VOCE E PRATICA VOCALE

Corso accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

La voce è lo strumento principale di ogni insegnante.

Ogni insegnante sa bene quanto sia delicato l’apparato fonatorio e quanto sia necessario saperlo usare alla perfezione per svolgere al meglio il proprio lavoro e non affaticare le proprie corde vocali (o peggio incorrere in patologie).

Questo corso vuole fornire gli strumenti per usare la voce con competenza e creatività, dando numerose nuove frecce all’arco dei docenti impegnati ogni giorno a dare il meglio di sé nelle classi delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I grado.

PROGRAMMA

Il corso consta di 24 ore di lezioni, ripartite come segue:

Igiene vocale: 4 ore

Canto solistico e corale: 8 ore

Elementi di teoria musicale: 6 ore

Elementi di direzione di coro: 6 ore

Al termine del corso è previsto un esame consistente in tre parti:

– breve relazione sugli argomenti trattati durante il corso;

– esecuzione di un facile brano solistico;

– concertazione e direzione di un facile brano corale a 2 o più voci;

Le competenze acquisite comprendono la capacità di utilizzare correttamente il mezzo vocale e l’apparato fono-respiratorio; la capacità di insegnare facili brani vocali agli allievi; la capacità di dirigere un gruppo di cantori;

Oltre a questo i partecipanti riceveranno nozioni di base di teoria musicale che li metterà in grado di leggere facili spartiti e insegnare facili brani agli studenti.

I DOCENTI

M° Andrea Vitello

M° Andrea Vitello

ELEMENTI DI DIREZIONE DI CORO

Fondatore e Direttore Artistico della Scuola di Musica Artes di Prato, dopo gli studi accademici in Composizione e Direzione di Coro si perfeziona come direttore d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese con la guida di Donato Renzetti. Ottiene una reputazione internazionale come direttore d’orchestra grazie al suo CD con i Solisti della Scala edito da Warner Classics, dove sono incise musiche di Igor Stravinsky, Peter Eötvös, Alessio Elia e Rita Ueda.

Le sue incisioni discografiche hanno ricevuto vari riconoscimenti tra cui per due volte le ambite“5 stelle” della Rivista Musica ed entusiastiche recensioni da riviste quali American Record Guide, Limelight Magazine, Das Orchester, Classic Voice, Pizzicato. Si è esibito in alcune delle sale più importanti in Europa, Stati Uniti, Russia e Corea del Sud dirigendo solisti quali Andrei Gavrilov, Roberto Prosseda, Giorgio Gatti, Filippo Mineccia, Valentina Varriale, Carlos Natale e David Taylor.

È titolare della cattedra di Iconografia Musicale presso la Scuola di Musica di Fiesole ed ha insegnato presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e il Conservatorio Tito Schipa di Lecce.

Prof. Claudio Giovani

Prof. Claudio Giovani

IGIENE VOCALE e CANTO SOLISTICO E CORALE

Diplomato in canto lirico presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze nella classe di Benedetta Pecchioli, si perfeziona con Alessandra Rossi e con Mariella Devia.
Nelle Stagioni teatrali Nazionali lo vediamo ricoprire ruoli di comprimariato tra cui il più importante nel settembre 2011 con il ruolo di Borsa in Rigoletto andato in scena a Palazzo Medici Riccardi a Firenze per la regia di Beppe Menegatti su Progetto di Carla Fracci, assessore alla cultura. Ha debuttato nell’Ottobre 2014 il ruolo di Alfredo in Traviata per la stagione lirica di Musicaimaschera a Firenze con cui ha rivestito il ruolo di Gastone dall’esordio nel 2008. Nell’inedita commedia musicale “Cali la tela” del 2006 scritta, diretta da Claudio Spaggiari ha rivestito il ruolo di Gaspare esibendosi in arie di Donizetti e Rossini. Fa parte di un quartetto vocale con cui si esibisce in concerti lirici su programma di arie d’opera e Tenore solista in vari concerti . Nella stagione invernale 2009/2010 ha lavorato come artista per gli spettacoli teatrali di Varieté a bordo della nave MSC Crociere Sinfonia. Nel 2013 ha interpretato il ruolo di Phebo nel Musical Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante messo in scena a Firenze e nel 2014 è il duca di Monroth in Can Can, Follie a Parigi il Musical, ispirato a Moulin Rouge per la regia di Riccardo Sati. Nel 2015 ha interpretato Don Basilio/Don Curzio in Nozze di Figaro di W.A.Mozart in Connecticut con la Connecticut Opera Accademy. Ad aprile 2019 ha rivestito il ruolo di Gastone in traviata al Teatro Persico di Volterra per la direzione del M° Simone Valeri. Coach e Giudice di Gara perla prima edizione del Format inedito The Singer registrato a Milano da Settembre a Dicembre 2019 trasmesso dalle emittenti nazionali.

Prof.ssa Elvira Muratore

Prof.ssa Elvira Muratore

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

Dopo il diploma in violoncello, Elvira termina gli studi in composizione nel 2011 ottenendo Magna Cum Laude. Nel periodo immediatamente successivo, si perfeziona con il compositore Ivan Fedele; tra gli altri compositori con cui ha seguito corsi di perfezionamento inoltre: Klaus Huber, Younghi Pagh-Paan, Andrea Portera, Nadir Vassena and Alessio Elia. Collabora con orchestre e ensemble quali: Danubia Orchestra,  Orchestra Sinfonica dell’Università Hacettepe di Ankara, MÁV Symphony Orchestra di Budapest, Polish Baltic Frédéric Chopin PhilharmonicOrchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Sinfonica della città di SaloniccoOrchestra Sinfonica di SanremoArtes National OrchestraDédalo EnsembleBoston New Music InitiativesVox NovusLa Primavera ensemble, Quartetto Ascanio. Nel 2014, Elvira è stata l’unica italiana selezionata per partecipare all’Atelier Para Jovens Compositores promosso dall’Orquestra Clàssica do Sul in Portogallo; lo stesso anno, è stata Finalista Secondo Concorso internazionale di Composizione promosso dalla International Federation for Choral Music. Nel 2011 ha vinto il Secondo Premio al Concorso di Composizione Assisi Suono Sacro e nel 2008 è stata Finalista al Secondo Concorso Internazionale di Composizione indetto da ISME (International Society for Music Education) in Belgio. Le sue composizioni e i suoi adattamenti sono stati eseguiti in stagioni e festival tra cui: Ravenna Festival, Istituti Italiani di Cultura di Istanbul e Budapest, Composers’ Voice Concert Series (New York), Jewish Art Days Festival (Budapest), Serate MusicaliSocietà dei Concerti BarattelliMegaron Theatre di Salonicco, Festa dell’Opera di Brescia, Sulle Ali Del Novecento. Tra i direttori che hanno diretto Di suoi lavori, ricordiamo in particolare l’ungherese Tamás Vásáry.

È Direttrice Didattica della Scuola di Musica Artes dal 2014.

Prof.ssa Margherita Porretti

Prof.ssa Margherita Porretti

IGIENE VOCALE e CANTO SOLISTICO E CORALE

Collabora stabilmente in qualità di corista con varie compagini operistiche e sinfoniche di rilievo nazionale, come il Gran Teatro Torre del Lago Puccini, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Verdi di Pisa,
Teatro Goldoni di Livorno, con il Coro Ruggero Maghini di Torino che collabora stabilmente con l’Orchestra Sinfonica della Rai, il Coro Ricercare Ensemble e con Athestis Chorus.

Dal 2019 docente di canto moderno presso la Scuola di Musica Artes di Prato, dove si occupa sia di avvicinare i più giovani alla
pratica vocale moderna, sia di approfondirne l’uso con voci già mature. Ha inoltre insegnato presso varie realtà musicali tra cui la scuola di musica Decibel a Tavarnuzze, l’Associazione “Le arti in gioco” di Casellina, l’Associazione Culturale Centro Musica Amica del Q2 e l’Associazione Vincenzo Galilei. Tra i laboratori di cui si è occupata, in particolare, quello svolto presso l’Istituto Cicognini di Prato come preparatore vocale in occasione della realizzazione del musical di fine anno per gli allievi di terza media.