BANDO DOCENTI 2025-2027

1. Per gli anni accademici 2025/’26 e 2026/’27 è indetta una selezione per titoli per la formazione di graduatorie per le seguenti discipline:
– basso elettrico
– canto moderno
– chitarra classica
– chitarra moderna (acustica ed elettrica)
– pianoforte classico
– pianoforte moderno

2. Il presente bando ha lo scopo di ampliare il personale collaboratore della Scuola di Musica Artes, avente sede in Prato (Po – 59100), viale Marconi 36/d, in base alle necessità per il biennio di riferimento di cui al punto precedente.

3. Per l’ammissione alla procedura è richiesto il possesso dei requisiti generali per l’accesso al lavoro (età non inferiore agli anni diciotto, idoneità fisica all’impiego, godimento dei diritti civili e politici, non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione), che dovranno essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.

4. La domanda dovrà essere inviata esclusivamente tramite il form presente sul sito www.artes.prato.it, inserendo i dati e allegando i documenti richiesti. L’invio deve avvenire entro e non oltre le ore 12:00 del 31 Luglio 2025. Qualora uno stesso candidato volesse concorrere per più discipline, dovrà inviare domande separate per ogni disciplina.

5. La domanda completa si costituisce delle seguenti parti
Richiesta di inclusione in graduatoria, contenente i dati personali del candidato;
Tabella A contenente i titoli di studio: è necessario indicare la tipologia del titolo di studio (diploma, laurea, corso di perfezionamento), tipologia di corso (strumento o disciplina), data del conseguimento, istituto presso il quale è stato conseguito;
Tabella B contenente i titoli di servizio: sono ammessi servizio su cattedra, posto in organico o con contratti di collaborazione purché regolarmente retribuiti prestato presso Scuole di Musica private o pubbliche, Conservatori, Istituti Musicali Pareggiati o istituzioni analoghe in Italia e all’estero; è necessario indicare l’anno accademico di riferimento, la data di inizio e fine dell’incarico, l’istituzione presso cui è stato prestato servizio, la disciplina a cui fa riferimento l’incarico;
Tabella C contenente i titoli artistici: inserire massimo 15 titoli, scelti secondo il proprio giudizio come i più rappresentativi, in ordine progressivo; sono ammessi: attività concertistica, pubblicazioni, premi ricevuti, composizioni eseguite, inserimento in graduatorie; per ognuno indicare data e luogo, tipologia di titolo presentata (concerto, pubblicazione, premio, etc.), ulteriori dettagli ai fini della valutazione;
Tabella D da compilare con una presentazione discorsiva del candidato.

6. La commissione esaminatrice sarà costituita dalla direzione della scuola e da eventuali collaboratori appositamente nominati, all’occorrenza anche esterni.

7. I criteri di valutazione dei titoli saranno decisi dalla direzione della scuola, che terrà conto dei titoli purché questi siano posseduti dal candidato alla data di scadenza del bando.

8. Al termine della procedura, saranno resi pubblici i nomi dei candidati ritenuti idonei, in stretto ordine alfabetico (cognome, nome). Le graduatore con l’ordine di preferenza in base ai punteggi ottenuti saranno conservate presso gli archivi della scuola e la direzione ne attingerà in base alle necessità del biennio di riferimento.

9. La proposta di collaborazione è comunque subordinata al superamento di un colloquio motivazionale e di presentazione, da tenersi alla presenza di almeno un rappresentante della direzione.

10. I dati personali verranno trattati per finalità inerenti la definizione del presente procedimento e la conseguente attività esecutiva, secondo quanto stabilito dalle normative vigenti.

Prato, 12/05/2025

 

 

 

    RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA